
Schadenfreude. La gioia per le disgrazie altrui
Tiffany Watt Smith«La sfortuna degli altri è dolce come il miele», dice un antico proverbio giapponese, mentre i soliti, pragmatici tedeschi l’hanno detto con una parola sola: Schadenfreude, “la gioia per le disgrazie altrui”.Il termine è minaccioso e oscuro, ma l’emozione è deliziosa e più comune di quanto siamo disposti ad ammettere. Tutti l’abbiamo provata e la proviamo ogni giorno, in fila al supermercato o girovagando sui social. È la gioia segreta quando vediamo l’uomo d’affari che pesta una cacca di cane, il politico sommerso di insulti su Facebook, il nostro vicino a cui si rompono i sacchi della spazzatura stracolmi.Spesso la travestiamo da giustizia divina, da vendetta del karma, quando l’universo sembra punire chi se lo merita. Però non sempre è così, o non solo. È anche il sollievo di non essere quella persona che sta facendo una figuraccia, la gioia di vedere che nessuno è perfetto, la gratitudine di trovarsi in disparte e, per una volta, la felicità di essere se stessi (almeno finché agli altri capitano cose del genere).Tiffany Watt Smith prosegue la mappatura dell’Atlante delle emozioni umane, e stavolta si sofferma su una singola bizzarra emozione, che Nietzsche definiva la «vendetta dell’impotente» mentre per Schopenhauer era l’«indizio più infallibile di un cuore profondamente cattivo». Sebbene sia così diffusa, la Schadenfreude è infatti da sempre un vero rompicapo: come funziona, a che cosa serve e, soprattutto, dobbiamo vergognarcene o no?In un’epoca di scontri politici e rabbia populista, di gogne pubbliche a colpi di tweet e autopromozione a base di selfie, studiare la Schadenfreude significa ripensare completamente la gelosia e l’invidia, forse i veri motori segreti del mondo.Da Shakespeare ai Simpson, da Winnie Pooh a Dostoevskij, da Freud a Kim Kardashian, Tiffany Watt Smith conduce un’esilarante spedizione nei territori oscuri delle nostre emozioni più inconfessabili. Forse è arrivato il momento di smetterla di preoccuparsi e amare la Schadenfreude.
Schadenfreude. La gioia per le disgrazie altrui è un eBook di Watt Smith, Tiffany pubblicato da UTET a 7.99. Il file è in formato EPUB: risparmia online con le offerte IBS! Quale demone ci invade quando proviamo gioia per le disgrazie altrui? Quando la ex è costretta ad annullare il matrimonio, quando il rivale scivola su una buccia di banana? A questo fenomeno
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.smilepub.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📘 Metodi matematici. Analisi complessa, distribuzioni, serie e trasformata di Fourier, trasformata di
- 📘 Emilia Romagna. Nelle immagini degli archivi Alinari. Ediz. italiana, inglese e tedesca
- 📘 CorelDraw 9. Avanzato. Con CD-ROM
- 📘 Guida allacquario tropicale dacqua dolce. Allestimento, popolamento, manutenzione
- 📘 Un amore in inverno. Ezra Pound e Hilda Doolittle
Gratis
- 📙 La Repubblica italiana e la sua forma di governo
- 📙 La cueva magica. Con e-book. Con espansione online
- 📙 La reputazione: dal concetto alle declinazioni
- 📙 Trieste in bianco e nero nelle fotografie di Adriano de Rota. Catalogo della mostra (Trieste, 26 lug
- 📙 Il prelievo di avifauna acquatica nelle zone umide della «zona lagunare e valliva» della regione del
PERSONE
- 📘 William Klein. Il mondo a modo suo. Catalogo della mostra (Milano, 17 giugno-11 settembre 2016). Edi
- 📘 Le moto da regolarità italiane vol.3
- 📘 Rigore è quando arbitro fischia
- 📘 Le regole del beneficio. Commento tematico a Seneca, De beneficiis. Libro I
- 📘 Cristalli di potere. Attivare lenergia guaritrice delle forze della natura
Note correnti

... un incidente o una disgrazia, a volte proviamo Schadenfreude: un'emozione che si definisce solitamente come “provare piacere per la sventura altrui”. Quella ... 24 mar 2019 ... Attenzione, entra in campo la Schadenfreude. ... Schadenfreude (Utet), nel quale svela come “la gioia per le disgrazie altrui” sia più comune di ...

Così i sorrisi provocati dalla Schadenfreude, il piacere per le disgrazie altrui, e quelli provocati dalla gioia sono indistinguibili, tranne che per un dettaglio fondamentale: sorridiamo di più Schadenfreude è un termine tedesco composto da schanden che significa danno e freude che significa gioia: gioire per le disgrazie altrui.. Il gioire per le disgrazie altrui non è un sentimento che provano solo poche persone, ma è, per essere molto ottimista, un'emozione che tutti e dico tutti, almeno una volta nella nostra vita, abbiamo provato. Spesso per giustificarci la travestiamo da

Schadenfreude ovvero la gioia delle disgrazie altrui- LaFrusta. As long as I live I shall hear my father’s voice as he leaped to his feet, one of the first to see what has happened : Die Mädchen haben den Stab verloren ! he shouted, -- The girls have dropped the baton ! 16/05/2020 · La gioia per le disgrazie altrui A pensar male degli altri si fa peccato, ma a ridere delle loro disavventure forse no… Tiffany Watt Smith ci parla di questo sentimento dal nome complicato, riuscendo a farci sentire un po’ meno colpevoli e più consapevoli.

Ah la Schadenfreude (pron. sciàdenfròide), la terribile e deprecatissima quanto ambivalente «gioia per le disgrazie altrui». Nemmeno Tommaso d'Aquino, gran santo e teologo ma soprattutto finissimo filosofo, riuscì a sfuggire al suo fascino ambiguo, tant'è che nella Summa theologica pare abbia introdotto la seguente superba asserzione: Affinché quindi la beatitudine dei santi venga da

Schadenfreude di Tiffany Watt Smith - Schadenfreude è "la gioia per le disgrazie altrui". Il termine è minaccioso e oscuro, ma l'emozione è deliziosa e più comune di quanto siamo disposti ad ammettere.. Ah la Schadenfreude (pron. sciàdenfròide), la terribile e deprecatissima quanto ambivalente «gioia per le disgrazie altrui».Nemmeno Tommaso d’Aquino, gran santo e teologo ma soprattutto finissimo filosofo, riuscì a sfuggire al suo fascino ambiguo, tant’è che nella Summa theologica pare abbia introdotto la seguente superba asserzione: