
Reti mafiose. Cosa Nostra e Camorra: organizzazioni criminali a confronto
Attilio ScaglioneNella produzione editoriale sul fenomeno mafioso i gruppi criminali sono stati spesso rappresentati come organizzazioni verticistiche, fortemente centralizzate e gerarchizzate. Si è fatto spesso ricorso alla metafora della piramide, della burocrazia o dellazienda. Pur riconoscendo la persistente attualità di una simile rappresentazione, questo volume guarda alle organizzazioni criminali da un punto di vista differente, adoperando una prospettiva di analisi di tipo relazionale. Le singole cosche possono essere, infatti, concepite come reti di relazioni che si sviluppano a partire da un processo continuo e costante di interazione tra i propri membri, dando luogo ad assetti organizzativi complessi, fluidi e in continua trasformazione. Attraverso limpiego delle tecniche della social network analysis, e lutilizzo delle intercettazioni delle conversazioni dei singoli mafiosi, la ricerca ricostruisce e mette a confronto la specifica struttura reticolare di due differenti gruppi criminali: luno, espressione della consorteria siciliana Cosa Nostra
14 mar 2016 ... La prima e fondamentale differenza fra camorra e mafia è che mentre ... Una forte rete di legami internazionali, in particolare col Sud America ... i vari clan mafiosi ad allearsi in una unica associazione criminale. ... Spesso i traffici e la loro organizzazione sono gestiti da veri e propri ambasciatori calabresi.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.smilepub.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Reti mafiose. Cosa Nostra e Camorra: organizzazioni criminali a confronto. Glarea Stratae. Vie etrusce e romane della piana di Lucca. Caleidoscopio russo. Studi di letteratura contemporanea. Il Ss. crocifisso «signore della carità». Il Cristo nero a Caltanissetta. Antichità culto istituzione. L'insegnamento si colloca soprattutto nell'area applicativa del corso di studi, con l'obiettivo di sviluppare conoscenze e capacità di comprensione congruenti ai temi affrontati. Particolare attenzione è riservata alla valutazione e com

Reti mafiose.Cosa Nostra e Camorra: organizzazioni criminali a confronto è un libro di Attilio Scaglione pubblicato da FrancoAngeli editore nel 2011.

Storia Dalle origini al Regno delle Due Sicilie. Nel significato criminale conosciuto oggi «Cosa nostra» nacque probabilmente nei primi anni del XIX secolo dal ceto sociale dei massari, dei 'fattori' e dei gabellotti, che gestivano i terreni della nobiltà siciliana, avvalendosi dei braccianti che vi lavoravano, anche se in verità potrebbe essere molto più antica, dato che il feudo con

organizzazioni criminali, anche se in realtà la mafia indicherebbe Cosa Nostra siciliana. ... Mafia in Sicilia, Camorra in Campania, “Picciotteria” e poi ' ndrangheta in Calabria; ... attraverso un'articolata rete gerarchica di personaggi che andavano ... Cosa Nostra (perché questo è il vero nome della mafia, la parola mafia è un ...

Reti mafiose.Cosa Nostra e Camorra: organizzazioni criminali a confronto è un libro di Attilio Scaglione pubblicato da FrancoAngeli editore nel 2011. Cosa nostra e la camorra: profili organizzativi a confronto ... la natura organizzativa dell'organizzazione criminale contribuisce a determinare le azioni ... tra questi si strutturano all'interno di una complessa rete di rapporti e strutture territoriali.