
Noi e gli antichi. Perché lo studio dei Greci e dei Romani giova allintelligenza dei moderni
Luciano CanforaIl vincolo che collega la nostra cultura alla lingua, alla storia, al pensiero dei greci e dei romani non va ricercato in una presunta identità tra gli antichi e noi. Al contrario, è opportuno, e più produttivo, sforzarsi di capire le differenze
27/03/2020 · La vita quotidiana dei filosofi greci (Palermo 2000); Noi e gli antichi. Perché lo studio dei Greci e dei Romani giova all’intelligenza dei moderni (Milano 2002); Tucidide tra Atene e Roma Sul dibattito mondo antico / mondo moderno: • L. Canfora, Noi e gli antichi. Perché lo studio dei Greci e dei Romani giova all’intelligenza dei moderni, Milano, Rizzoli, 2002 • M. Beard – J. Henderson, I classici. Il mondo antico e noi, Roma-Bari, Laterza, 2005 • I. Lana, Considerazioni sul “classico”, Torino, Giappichelli, 1988
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.smilepub.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📘 Retorica e taumaturgia della mano nel lungo Rinascimento e linfluenz a della Universitas Patavina
- 📘 Dismisura. La teoria e il progetto nellarchitettura italiana
- 📘 Liturgia come gioco
- 📘 Autismo e integrazione sociale. Sintesi di unesperienza di programmazione integrata del tipo Teacch
- 📘 A.A.A. lavoro offresi. Quel che devi sapere sulle opportunità della garanzia giovani
Note correnti

posizione all? studio della retorica in greco (mentre riserve sono state av?nzate da pi? ... sonali. f1 risultato e che le interpretazioni moderne ignorano l'editto e sono ... quietante perche non ne abbiamo invece traccia nella

Sono sopravvissuti in pochi a quei diktat, in pochi hanno continuato a credere che lo studio dei greci e dei romani giovasse all'intelligenza dei moderni, secondo il titolo della nuova edizione, ampliata e arricchita, del fondamentale libro di Luciano Canfora: Noi e gli antichi

Lettera enciclica di Papa Leone XIII Aeterni Patris, 4 agosto 1879. ... e i decreti dei Concili, e soprattutto la quotidiana sollecitudine dei Romani Pontefici, ... introdotto recentemente, ma è antico e usato spesso dai Santi Padri della Chiesa . ... lo studio della filosofia con l'ossequio della fede cristiana sono ottimi filosofi, poiché ...

E', forse, solo l'arte o la scienza del diritto antico, che esercitano un potente ... un motivo essenziale di contrasto tra il diritto antico e il moderno, a causa del nuovo ... Ecco l'argomento di alto interesse storico e direi drammatico, cui noi ... che deve avere preliminarmente per obiettivo lo studio delle dottrine romane, dai punti ...

Noi e gli antichi. Perchè lo studio dei Greci e dei Romani giova all'intelligenza dei moderni: Il vincolo che collega la nostra cultura alla lingua, alla storia, al pensiero dei greci e dei romani non va ricercato in una presunta "identità" tra gli antichi e noi.Al contrario, è opportuno, e più produttivo, sforzarsi di capire le differenze; e proprio la riflessione su questa distanza ci