
Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945)
Alexander HöbelLa vita di Luigi Longo si identifica in misura rilevante con la storia del Partito comunista italiano, ma rappresenta anche un itinerario emblematico delia storia del Novecento. Della sua ricchissima biografia, finora poco esplorata, questo volume ricostruisce la prima metà, gli anni eroici 1900-1945: dalla Torino operaia di Gramsci e delloccupazione delle fabbriche ai vertici della Gioventù comunista, allattività clandestina, alla guida del Centro estero giovanile e poi dellorganizzazione del pcdi, tra la Svizzera e la Francia. Dalla Mosca del Comintern alla Parigi del Fronte popolare, dalla guerra di Spagna - durante la quale è alla testa delle Brigate internazionali - alla Resistenza - che pure lo vede al vertice delle Brigate Garibaldi e del Corpo volontari della libertà -, Gallo vive da protagonista momenti decisivi del secolo breve, assieme alla sua compagna Teresa Noce e ad altri dirigenti comunisti come Pietro Secchia e Palmiro Togliatti, col quale proprio in questi anni si delinea un asse destinato a durare anche nel secondo dopoguerra. Prefazione di Aldo Agosti
La presentazione del libro ‘Luigi Longo, una vita da partigiano (1900-1945)’ Lo scrittore Alexander Höbel è stato ospite nella Sala consiliare di Palazzo San Giorgio per presentare la sua opera: “Luigi Longo, una vita da partigiano (1900-1945)”.. All’incontro, organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Campobasso, hanno partecipato, oltre all’autore del testo
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.smilepub.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Fubine (Alessandria, Piemonte) 15 marzo 1900 - 16 ottobre 1980 La vita di Luigi Longo si identifica in misura rilevante con la storia del Partito comu Fubine (Alessandria, Piemonte) 15 marzo 1900 Id., Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945), prefazione di Aldo Agosti, Roma, Carocci, 2013. Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945), Roma, Carocci, 2013, pp. 304-305. Il 10 settembre 1943, due giorni dopo l’annuncio dell’armistizio, Longo, che è ancora a Roma, dà a Fabrizio Onofri, diretto in Abruzzo, istruzioni per collegare le prime bande che immagina stiano

Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945) è un libro di Alexander Höbel pubblicato da Carocci nella collana Studi storici Carocci: acquista su IBS a 36.80€!

È facile prevedere che, nel 70° anniversario della Liberazione, non molti sottolineeranno il ruolo dei comunisti e ricorderanno il contributo di una personalità come Luigi Longo, che pure ebbe una funzione determinante nella Resistenza italiana. In quei 20 mesi di lotta, infatti, Longo si trovò contemporaneamente al vertice della Direzione Nord del Pci, delle Brigate… Alexander Höbel, Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945), Roma, Carocci, 2013, pp. 376. Il ricco volume di Alexander Höbel, dottore di ricerca presso la Federico II di Napoli, è il risultato di un interesse per un approccio di tipo prosopografico per certi aspetti del tutto rinnovato nella storiografia contemporaneistica

Alexander Höbel, Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945), Roma, Carocci, 2013, pp. 376. Il ricco volume di Alexander Höbel, dottore di ricerca presso la Federico II di Napoli, è il risultato di un interesse per un approccio di tipo prosopografico per certi aspetti del tutto rinnovato nella storiografia contemporaneistica

Alla fine della Seconda guerra mondiale il partigiano Luigi Longo scrive uno straordinario libro di memorie in cui storia privata e storia collettiva si mescolano, ...