
Le statue dei santi protettori delle arti fiorentine e il museo di Orsanmichele
Paola Grifoni, Francesca NannelliLa pubblicazione presenta le nuove schede sulle statue di Orsanmichele, approntate da Francesca Nannelli e Claudio Paolini come carte di sala dellomonimo museo, in vista di una sua riapertura per le cure della Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino. Lo scopo principale del volume è quello di fornire gli strumenti di base per la corretta lettura delle opere e della loro storia conservativa. La realizzazione delle schede rappresenta lultima tappa di un lungo percorso che ha visto la progettazione e la realizzazione del museo, a sua volta parte di un esteso impegno di restauro e conservazione di tutto ledificio di Orsanmichele a opera del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
La statua di San Jacopo attribuita a Niccolò di Pietro Lamberti fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele.Fu commissionata dall'Arte dei Vaiai e Pellicciai e risale al 1410-1412 circa. È in marmo apuano ed è alta 213 cm. Oggi si trova conservata all'interno del Museo di Orsanmichele, mentre all'esterno La statua di San Marco di Donatello fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele.Fu commissionata dall'Arte dei Linaioli e Rigattieri e risale al 1411-1413. È in marmo apuano ed è alta 248 cm. Oggi si trova conservata all'interno del Museo di Orsanmichele, mentre all'esterno è sostituita da una copia.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.smilepub.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📘 Cambio Volkswagen DSG 02E 6 marce con doppia frizione in bagno dolio. Guida fotografica completa all
- 📘 La passione del fare. Massimo Scaglione regista di cultura
- 📘 More listen and learn. Audiolibro. 2 CD Audio formato MP3. Con Libro in brossura
- 📘 Inglese. Esercizi pratici. Con CD Audio
- 📘 Imparare Frontpage 2000 in 6 ore
PERSONE
- 📘 Scienze naturali
- 📘 La Valnerina ternana. Unesperienza di ricerca-intervento. Con 2 CD Audio
- 📘 Il frigorifero del cervello. Il Pci e la televisione da «Lascia o raddoppia?» alla battaglia contro
- 📘 Biennale Cinema 2014. 71ª Mostra internazionale darte cinematografica
- 📘 Nella tempesta delladolescenza. I consigli di un terapeuta della famiglia per superare conflitti e t
Note correnti

Le statue dei santi protettori delle arti fiorentine e il museo di Orsanmichele è un libro di Grifoni Paola; Nannelli Francesca pubblicato da Polistampa nella

Polistampa - Le statue dei santi protettori delle Arti fiorentine Le statue dei santi protettori delle Arti fiorentine E il Museo di Orsanmichele. La pubblicazione presenta le nuove schede sulle statue di Orsanmichele, Il portale della città di Bisceglie in Puglia. Nel 1704, Sarnelli fa costruire l'attuale cappella dei tre Santi a Sagina

9 mar 2016 ... Orsanmichele, Firenze, "Madonna della Rosa" ... e che ospita sulla sua facciata i simboli e le statue dei santi protettori di ogni Arte. ... Dopo la caduta della Repubblica fiorentina e il ritorno dei Medici a Firenze il loro potere ... Museo Nazionale del Bargello, Biblioteca Laurenziana di Firenze, Civica Raccolta ...

Saint Stephen is a 2.6 m high bronze statue of saint Stephen by Lorenzo Ghiberti, completed for the Arte della Lana guild in 1427-28.It is now in the Museo di Orsanmichele, although a replica fills its original niche on the exterior of Orsanmichele, where it was one of a cycle of fourteen sculptures, each showing the patron saint of one of the guilds of Florence.

Polistampa - Le statue dei santi protettori delle Arti fiorentine Le statue dei santi protettori delle Arti fiorentine E il Museo di Orsanmichele. La pubblicazione presenta le nuove schede sulle statue di Orsanmichele, Il portale della città di Bisceglie in Puglia. Nel 1704, Sarnelli fa costruire l'attuale cappella dei tre Santi a Sagina Antonio Godoli, "Orsanmichele, Chiesa e Museo", Guida ufficiale Firenze Musei, Sillabe, 2007. Paola Grifoni, Francesca Nannelli, Le statue dei santi protettori delle arti fiorentine e il Museo di Orsanmichele, Quaderni del servizio educativo, Edizioni Polistampa, Firenze 2006.