
Le reazioni oscillanti. Una introduzione
Rinaldo CervellatiLe reazioni oscillanti costituiscono in chimica uno dei più noti esempi di fenomeni complessi. In esse si osservano variazioni periodiche nel tempo e nello spazio delle concentrazioni di intermedi di reazione e catalizzatori. Sono alla base di processi biochimici a livello cellulare e subcellulare. Il volume costituisce unintroduzione ai principali aspetti di queste reazioni chimiche. Dopo un primo capitolo che contiene i richiami dei fondamenti di cinetica chimica che saranno utilizzati lungo tutto larco del libro, seguono tre capitoli dedicati alla descrizione degli aspetti fenomenologici e del meccanismo della reazione di Belousov-Zhabotinsky. Lultimo capitolo è dedicato a una presentazione qualitativa delle più importanti reazioni biochimiche oscillanti.
Dopo una breve introduzione storica sulla termodinamica classica verranno illustrate le peculiari caratteristiche dei sistemi lontani dall’equilibrio. È infatti in queste condizioni che i sistemi chimici mostrano delle proprietà inaspettate come ad esempio reazioni oscillanti, caos, fenomeni noti come rottura della simmetria ecc. Reazioni oscillanti: cinetica di Lotka-Volterra e di Belousov-Zhabotinski. Laboratorio di Chimica Fisica I (mod. A) Roberto Bini. Metodi d'indagine della struttura molecolare. Interazione radiazione-materia. Introduzione ai semiconduttori Bande di valenza e portatori …
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.smilepub.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

La prima reazione del datore allo sciopero dei lavoratori può concretarsi nella serrata.. Essa, a differenza dello sciopero, ha una dimensione individuale, non collettiva, nel senso che può essere attuata da un solo imprenditore.. La serrata consta di due elementi fondamentali, quale la sospensione dell’attività produttiva . e il rifiuto di accettare la prestazione dei propri dipendenti

Cervellati, Le reazioni chimiche oscillanti. Una introduzione, CLUEB, Bologna 1996. I.R. Epstein, Patterns in time and space generated by chemistry, « Chemical ... zione di una reazione chimica oscil- lante in fase ... INTRODUZIONE. Le reazioni chimiche oscillanti ... Zhabotinski è la reazione oscillante più nota e studiata, la ...

INTRODUZIONE. Il ciclo limite è un fenomeno ... La prima reazione oscillante fu scoperta da Boris Belousov, un chimico russo che negli anni 50, cercando di ... Introduzione. Il ruolo che la chimica ha avuto nella vita di Primo Levi è noto e largamen- te documentato ... cole biologiche e le reazioni cosiddette oscillanti. 2.

Le reazioni oscillanti trovano la loro interpretazione proprio dalla conoscenza ... tendono un'altra reazione modi cando la concentrazione dei reagenti e prodotti ...

Le reazioni oscillanti La ruggine della Torre Eiffel Le auto elettriche Isomeria in farmacia Anidride carbonica e riscaldamento globale • Introduzione • L’osservazione degli atomi • La teoria quantistica