
Lacan e la psicosomatica
Graziano SenzoloLacan, così come ci ha potuto dare una formidabile teoria della psicosi, con la possibilità di una specifica direzione della cura, allo stesso modo ci consegna, fra le righe del suo insegnamento, una bussola equivalente che ci permette di gestire i fenomeni del corpo come significanti fluttuanti da riorganizzare in serie. (Dalla Prefazione di Riccardo Marco Scognamiglio)
Facoltà di Psicologia Corso di Scienze e tecniche psicologiche. Altri temi trattati in questa tesi: corpo psicoanalisi psicologia clinica psicosomatica psicologia ... 4 Jul 2018 ... Jaques Lacan fue escueto hablando de psicosomática, sin embargo, sus conceptualizaciones acerca del tema, resultan sumamente interesantes ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.smilepub.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📘 Sherlock Holmes e il segno del serpente. (A secret story)
- 📘 Ayrton magico. Lanima oltre i limiti. Catalogo della mostra (Imola, 10 aprile-30 novembre 2019). Edi
- 📘 Trip through italian design. From Stile industria magazine to Abitare (A)
- 📘 Clippy start. Informatica. Con espansione online. Per il biennio delle Scuole superiori. Con CD-ROM
- 📘 Il marketing del turismo del vino. I segreti del business e del turismo in cantina
Gratis
- 📙 Agorà. Idee per la mobilità del futuro (2018) vol.20
- 📙 Misericordia et misera. Lettera apostolica a conclusione del Giubileo straordinario della misericord
- 📙 Pale di San Martino. Con cartina
- 📙 L uomo di carta. Archeologia di un padre
- 📙 Le vie di Bacco nel Lazio. Itinerari, storia, cultura, tradizioni, gastronomia. La via del vino nell
UP
- 📘 Cannibali e re. Le origini delle culture
- 📘 Chiaro! A1. Esercizi supplementari. Con CD Audio
- 📘 Sepolture arcaiche della pianura emiliana. Il riconoscimento di una società di frontiera
- 📘 Fashion Focus Woman S/S (2017). Ediz. bilingue vol.2
- 📘 Il denaro, il debito e la doppia crisi spiegati ai nostri nipoti
Note correnti

8 Lacan e la psicosomatica sperato anelito alla sopravvivenza a tutti i costi, implicitamente, ospita un contro-progetto che si mostra nelle erosioni morbose delle patologie somatiche, fino alla morte stessa. Per certi versi, da Groddeck Freud prese l’idea di fondo di una soggettività po-co agente e di fatto agita.

In principio era l’amore. Niente altro che il tanto equivoco e tanto equivocabile amore. Qui arriva e da qui riparte Jacques Lacan, con le sue insegne di bucaniere apolide dell’oralità come impresa simultanea dello sbarco e del naufragio, nel suo Seminario VIII, anno 1960, curato da Jacques-Alain Miller, la cui edizione italiana sarà presentata questa sera a Roma (Einaudi, pp. 434, e34 Il termine “psicosomatica” comparve per la prima volta nella medicina romantica con J. C. Heinroth nel 1818, nel 1922 K. Jacobi introdusse invece l’espressione "somatopsichico" e poi, per parecchio tempo non si fece più menzione di questi argomenti fino a che Felix Deutsch parlò di "medicina psicosomatica" ( nel 1919 fondò una clinica in cui si curavano le “nevrosi organiche

Georg Groddeck (Bad Kösen, 13 ottobre 1866 – Knonau, 10 giugno 1934) è stato un medico e psicoanalista tedesco, è considerato il fondatore della medicina psicosomatica. ... Groddeck, Winnicott, Lacan, trad. di Lisa Baruffi e Laura Guarino, Bompiani, Milano, 1980; Wolfgang Martynkewicz, Georg Groddeck: una vita, ... Facoltà di Psicologia Corso di Scienze e tecniche psicologiche. Altri temi trattati in questa tesi: corpo psicoanalisi psicologia clinica psicosomatica psicologia ...

13 mag 2018 ... Serafino Malaguarnera propone un parallelo tra Merleau-Ponty, Sartre e Lacan a partire della distinzione tra l'occhio e lo sguardo. La voce lacaniana non solo non è in nessun modo assimilabile al discorso, ma non ha proprio niente a che fare con il parlare: è in relazione solo con il corpo e ...

La psicosomatica è un ampio campo della patologia che si colloca a metà strada tra la medicina e la psicologia, in quanto indaga la relazione tra mente e corpo, ovvero tra il mondo emozionale ed affettivo e il soma. Nello specifico, la psicosomatica ha lo scopo di rilevare e comprendere gli effetti negativi che la psiche, la mente, produce sul soma, il corpo.