
La psicoanalisi e il reale. «La negazione» di Freud
Sergio BenvenutoQuesto libro prende le mosse da un commento a un breve articolo di Sigmund Freud, La negazione. Lintento è quello di ricostruire lintero pensiero di Freud cercando di stabilire ciò che distingue la psicoanalisi dalle altre forme di psicoterapia. Viene così proposta una visione del tutto originale della psicoanalisi, non riducibile a nessuna delle varie interpretazioni che oggi dellopera di Freud vanno per la maggiore. Il presupposto è che la teoria e la pratica di Freud si fondano su una decisione in senso lato metafisica: considerare lessere umano un ente dominato dal principio di godimento-desiderio. Essere analista freudiano significa interpretare vari aspetti dellesistenza umana come modi che il vivente ha di soddisfare i propri desideri e giungere a godere. Nella seconda parte del libro viene analizzato un altro testo, quello di Jacques Lacan che a sua volta commenta La negazione di Freud. Tenendosi lontano dal gergo lacaniano, si cerca di rendere maggiormente comprensibile il modo in cui Lacan legge Freud e lintera psicoanalisi, insistendo soprattutto sulla categoria del Reale che viene ripresa da unangolazione del tutto originale.
La psicoanalisi è un tipo di terapia a lungo termine che esplora le origini dello stato mentale del paziente. Quando la maggior parte delle persone pensa alla psicoanalisi, la collega direttamente allo psicoanalista Sigmund Freud, che la sviluppò per primo alla fine del XIX secolo. È un tipo di terapia che utilizza racconti d'infanzia, sogni, libere associazioni e altri tipi di tecniche per Aforismi Freud | Psicoanalisi da Psicoanalisi e Scienza | 18 Feb, 2014 | Aforismi Gli aforismi del Maestro Sigmund Freud Psicoanalisi è il nome: 1) di un procedimento per l'esame di processi psichici
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.smilepub.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📘 Nature épistémologique de la didactique des langues
- 📘 IGCP 610 «From the Caspian to Mediterranean: environmental change and human response during the quat
- 📘 Creature di Dio. Gli animali del bosco piemontese e valdostano
- 📘 L apprendimento attivo. Imparare cose essenziali divertendosi
- 📘 Perfectionnement allemand. Con 4 CD Audio e un CD Audio formato MP3
Note correnti

Psicoanalisi: definizione. La Psicoanalisi – dal greco “psyche” e “analysis” - è letteralmente lo studio dell'anima e della mente. Fu sviluppata da Sigmund Freud (medico neurologo di origine austriaca), alla fine del '800, per superare alcuni limiti che riscontrava nel trattamento dei disturbi psicologici (ad es. isteria, nevrosi). Allora si usava sopratutto la tecnica dell'ipnosi. Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro lavoro. “Psicoanalisi e Scienza” è la rivista on line di Psicoanalisi in lingua italiana meglio indicizzata al mondo. Un numero sempre più grande di persone la segue senza dover pagare nulla. Lavoriamo dal 2000 per migliorare costantemente "Psicoanalisi …

Sette conversazioni per capire Lacan,Milano,MIMESIS,2014ISBN 9788857519449; La psicoanalisi e il reale. 'La negazione' di Freud, Orthotes, Napoli-Salerno, ...

La psicoanalisi e il reale. «La negazione» di Freud Studia humaniora: Amazon.es: Sergio Benvenuto: Libros en idiomas extranjeros Freud Sigmund: psicoanalisi e inconscio - pensiero e biografia Appunto di psicologia sulla vita e il pensiero psicologico di Sigmund Freud, colui che elaborò la teoria sulla psicanalisi.

Scopri La psicoanalisi e il reale. «La negazione» di Freud di Benvenuto, Sergio: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da ...

26 gen 2015 ... Per Freud dunque quanto neghiamo - se la negazione è tale, cioè negazione di qualcosa - non può esserci totalmente altro. ... A questo livello ciò che è non- reale è quindi quanto è presente solo come rappresentato, cioè ... da superare, secondo Freud, verso la guarigione cui la cura psicoanalitica tende.