
La Martella. Il più bel borgo rurale dItalia
Francesco P. FrancioneLa vita della piccola comunità del borgo La Martella, a metà degli anni 50, è nodo cruciale nella storia recente di Matera poichè ne riassume le diffuse speranze di sviluppo e le successive disillusioni. La speranza, alimentata dalle leggi di Risanamento dei Sassi e della Riforma Agraria, la disillusione, provocata da inarrestabili processi di trasformazione socio-economica che hanno cambiato la fisionomia del Sud dItalia. Lo scenario qui presentato lascia intravedere la realizzazione di un sogno secolare, quale era la formazione della piccola proprietà terriera, ma anche il suo incipiente dileguarsi a causa del generale declino della cosiddetta civiltà contadina. La Martella ha sofferto in alcuni momenti, sul piano sociale, i rischi di quel degrado che affligge tutte le periferie e, certamente, non è stata la città del futuro che molti sognavano. Oggi, però, può essere simbolo del futuro della città di Matera che, divenuta patrimonio dellUnesco, valorizza sempre più la sua storia millenaria ed i suoi tesori darte.
A methodology for re-using historic rural villages and small towns. A proposal ... dei Trapassa – Via Borgo Archi Romani – Via del Forno; new volumes built in wood complete the building, allowing ... the 16th century, the bell gable was added later (Fig. 1, p. ... Il paese pi elevato dell Italia ... iana, 1-2; L., Martella, 1976-78.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.smilepub.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📘 Italia. Atlante stradale e turistico. 1:200.000
- 📘 Progettare il benessere attraverso lo sport. Indicazioni metodologiche e studi di casi
- 📘 Freak out! La mia vita con Frank Zappa
- 📘 11 favole tra le righe. Imparare a pensare positivamente alla scuola primaria
- 📘 L enigma dellalfabeto armeno tra visione e realtà. Atti del Seminario (Roma, 9 gennaio 2016)
Note correnti

13 giu 2019 ... Sarebbe tornato più volte in Italia, dedicando al Sud un'attenzione speciale. ... che il Sud del Bel Paese è ancora talmente ricco di tradizioni, suggestioni, ... del PRG, a pianificare la costruzione del borgo rurale “La Martella”.

La Martella. Il più bel borgo rurale d'Italia, Libro di Francesco P. Francione. Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da …

Ca Murà, un antico borgo rurale nella zona di Bertipaglia, in provincia di Padova. Villa Petrobelli e le varie strutture che costituivano il complesso vedono un'associazione impegnata nella valorizzazione, anche di un'antica chiesetta, la chiesetta dei Santi Stefano ed Eurosia Borgo a Mozzano (LU), Loc.Mulinetto, fraz.ne Dezza n°5. Vendesi porzione di fabbricato uso ristoran-te/pizzeria ubicato al piano terra di un fabbricato residenziale. L'unità si trova in zona periferica con la pre-senza di case isolate prima del paesino di Pescaglia a circa 6 km dal Comune di Borgo a Mozzano.

La più nota è però la secentesca masseria Tonacelle, che sorge sulla riva sinistra del torrente Gravina, nei pressi del borgo rurale La Martella. Da Matera, imboccando la via Appia (SS 7) direzione Potenza, si attraversano i campi di grano e le basse colline della valle del Bradano, dove borghi di flemmatica lentezza, rocche e paesi, si alternano qua e là a orti e frutteti.

Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta inviata agli architetti-urbanisti da Francesco Paolo Francione sugli interventi di riqualificazione nel borgo La Martella. Su questo argomento l’autore del libro “La Martella, il più bel borgo rurale d’Italia” ha sviluppare alcune riflessioni. Riqualificare un borgo: lettera aperta agli architetti-urbanisti.