
L elemosina della ragione. Al di là dellepistemologia
Milosh Filippo FascettiPartendo dalle concezioni relazionali in filosofia, dallempirismo alla logica, il libro percorre, in maniera rigorosa e sempre fedele alle fonti di riferimento, quelle teorie filosofiche che pongono laccento sulla natura dinamica, relazionale e costruttivista della nostra conoscenza e degli eventi del mondo. Affrontando temi eterogenei quali la concezione biologica del vivente, la psicologia delle relazioni interpersonali e lanalisi delle strutture cognitive, il testo offre soluzioni utili e originali, avvicinabili in ultimo al fenomeno dellinvestigazione e a quello dellanalisi storica, e testimonia di unodierna crisi generale della ragione e dei valori scientifici.
L'elemosina della ragione. Al di là dell'epistemologia Milosh Filippo Fascetti
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.smilepub.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📘 Giustizia e verità. Ustica trentanni di immaginario collettivo, fantasie, imperizie e sofferenze
- 📘 Il Rinascimento italiano. Ediz. multilingue
- 📘 La compagnia dellallegra morte. Baionetta vol.1
- 📘 Sensori per misure biomediche
- 📘 L attenzione alle superfici pittoriche. Materiali e metodi per il consolidamento e metodi scientific
Note correnti

LA SCUOLA SpA Via Antonio Gramsci, 26 25121 Brescia (Italia) Tel. +39 030 2993.1 Fax +39 030 2993.299 Codice fiscale, P. IVA,

Nel senso attuale, il termine «epistemologia» indica una disciplina filosofica che riflette sull’insieme delle conoscenze positive e delle teorie scientifiche di una data epoca. Si occupa, quindi, dei presupposti, strutture, metodi, ecc. della scienza in generale e delle diverse discipline scientifiche

10/05/2020 · L'oggetto dell'epistemologia è stato inteso in modi diversi: ai tempi del circolo di Vienna il primo R. Carnap la identifica con la "logica applicata" (cioè con lo studio della sintassi logica delle teorie ossia dei rapporti formali fra gli enunciati scientifici) e la scienza presa in considerazione è prevalentemente la fisica.

L'itinerario dell'epistemologia del Novecento si svolgerà alla ricerca di determinazioni univoche, e conciliabili con gli sviluppi delle scienze umane e teoretiche, del rapporto tra logica ed esperienza. E. Cassirer muore nel 1945, H. Reichenbach nel 1953, G. Bachelard nel …

L'elemosina della ragione. Al di là dell'epistemologia: Partendo dalle concezioni relazionali in filosofia, dall'empirismo alla logica, il libro percorre, in maniera rigorosa e sempre fedele alle fonti di riferimento, quelle teorie filosofiche che pongono l'accento sulla natura dinamica, relazionale e costruttivista della nostra conoscenza e degli eventi del mondo.