
Il verde in città. La progettazione del verde negli spazi urbani
A. Pirani (a cura di)Il tema della progettazione del verde e del paesaggio, soprattutto in ambito urbano, richiede conoscenze differenti, per cui questo volume affronta largomento privilegiando lapproccio metodologico e la gestione del processo in modo da fornire gli strumenti per comprendere le singole situazioni e impostarle correttamente. I contributi di autori dalle esperienze professionali e territoriali diverse forniscono soluzioni generali anche sotto il profilo ambientale. Al centro dellattenzione resta il verde in ambito urbano, ambiente in cui la crescita delle piante è in più aperto conflitto con i fattori ambientali. Una guida al processo di acquisizione delle conoscenze e allelaborazione e formalizzazione delle soluzioni.
1 mar 2019 ... 10 "Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani" promuove lo ... nell'ambito della progettazione e gestione del verde pubblico. ... per il Verde Pubblico, la Città di Torino, la Regione Piemonte e la Città Metropolitana di ... All'aumento della densità urbana è sempre più necessario associare altre ... del progetto fa da sfondo il verde come importante infrastruttura della città, che a seconda della qualità, quantità ed identità incide e cambia l'attrattività degli spazi ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.smilepub.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

RODITI, Ghilla, Verde in città: un approccio geografico al tema dei parchi e dei giardini urbani, Guerini e Associati, Milano 1994. ROMITTI, Ines, Gli spazi verdi per il gioco dei bambini, Alinea, Firenze 1998.

Un ulteriore errore che fomenta questa mancanza è l'assenza quasi totale di promozione dell'eco-sostenibilità negli spazi urbani e delle sue potenzialità, lasciando la popolazione ignara delle possibilità che riservano, ad esempio, l'inserimento di maggiori aree verdi (stime indicano che solo il 5% della totalità del suolo occupato dalle città è dedicato al verde pubblico, stime in Milano, un progetto di corridoio verde tra il Parco Lambro e l’area Marelli Adriano. 2 • Abstract • Introduzione 1 La città sostenibile. • 1.1 Definizione di sostenibilità urbana. • 1.2 Il verde urbano e le relazioni con “ i vuoti “ delle città. 2 Storia dei corridoi verdi e scelte progettuali.

verde). Programma Argomenti N. CFU Definizioni e ambiti del corso 0,2 1) Profilo storico, criteri di classificazione e lineamenti tecnico-funzionali delle tipologie più rappresentative di spazi a verde 0,8 2) Funzioni della vegetazione 0,2 3) Cenni su progettazione dei parchi e dei giardini. Le Piante

Un progetto che promuove il miglioramento degli spazi verdi privati urbani per un impatto positivo sulla qualità dell'ambiente e sul benessere dei cittadini.

IL VERDE, in quanto elemento di attrattiva tra i più importanti, diventa anche fattore di competitività per l’economia della città, di qualità per la vita dei suoi cittadini, di identità paesaggistica della città. Gli spazi urbani sono costituiti dal verde pubblico e privato, nelle loro varie tipologie, dal … La progettazione del verde negli spazi urbani, Il Sole 24 Ore-Edagricole, Bologna, 2004, pp. 1-7. Fabbri M., Pirani A., “La componente vegetale: teoria e prassi dell’impianto del verde”, in Pirani A. (cur.), Il verde in città. La progettazione del verde negli spazi urbani, Il Sole 24 Ore-Edagricole, Bologna, 2004, pp. 187-194.