
Il primo colloquio in psicoterapia
D. Liccione (a cura di)Il comportamento umano è strutturalmente polisemico e la psicopatologia non è trasparente: partendo da questi assunti, diventa evidente come moltissimi stati psicopatologici siano indagabili e comprensibili solo alla luce di motivi individuali e vadano quindi contestualizzati nel più ampio quadro di una storia di vita. E, allo stesso modo, una storia di vita diventa sensata solo se inserita nel contesto di specifici orizzonti storici e culturali. Diventa dunque cruciale, per il professionista che opera in ambito psicoterapeutico, poter disporre di una scienza dellinterpretazione che garantisca da un lato unadeguata comprensione dei fenomeni psicopatologici, dallaltro una prima apertura verso un progetto di cura. Tale disciplina è lermeneutica psicoterapeutica: i contributi teorici e le esemplificazioni cliniche di questo volume si propongono quindi come un punto di riferimento fondamentale per gli psichiatri e gli psicoterapeuti interessati ad acquisire le competenze specifiche necessarie per condurre il primo colloquio in psicoterapia.Indice:Introduzione. L’?ermeneutica psicoterapeutica e l’etica della cura (Davide Liccione, Diego Liccione)1. Il primo colloquio in psicoterapia: considerazioni ermeneutiche e strategie cliniche (Davide Liccione)2. Juliana, un personaggio alla ricerca della propria storia (Maria Luisa Abbinante)3. Volare via per tornare a casa(Federica Boveri)4. Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica nel Mild Cognitive Impairment (Michela Brambilla)5. Carlotta, la ragazza “parafulmine” (Sara Buzzichelli)6. Una vita sul nastro trasportatore (Alessandra Daniele)7. Non so più chi sono (Pierpaolo Faresin)8. Il peso della leggerezza: una storia d’amore e dipendenza (Daniela Mancuso)9. Non farò l’avvocato! (Roberta Manfredi)10. Quando la filosofia non offre consolazione (Roberto Pazzaglia)11. La rabbia incisa nella carne (Stefania Perrotta)12. Togliere dalla bussola il nord...questo sono io! (Elena Ragazzi)13. Esperienza di un corpo non proprio: il caso di Carlo (Francesca Salvini)14. E poi si vedrà! (Michela Toscano)15. Non solo stalking: il primo colloquio di Veronica (Silvia Zocchi)16. Il rispetto dell’Altro, la comprensione del Sé e l’etica della cura (Diego Liccione)Nota sui CuratoriDavide Liccione è psicologo e psicoterapeuta. Direttore della Scuola Lombarda di Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica, presidente della Fondazione NeMeS (Neuroscienze, Medicina, Salute). Presidente della Magellano S.c. Docente di Psicoterapia Cognitiva, Psicopatologia e Teorie e Tecniche del Colloquio Psicologico presso l’Università degli Studi di Pavia.Diego Liccione è psicologo e psicoterapeuta. Specialista in Psicoterapia Cognitiva, libero professionista, cultore della materia in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Pavia. Docente formatore della Scuola Lombarda di Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica, è stato co-trainer dell’Istituto di Psicoterapia Post-razionalista.
Il primo colloquio telefonico e la prima seduta permettono di stabilire un rapporto con lo psicoterapeuta: può iniziare a comprendere il nostro problema e come affrontarlo, mentre noi possiamo valutare se ci sentiamo a nostro agio e se ha creato un’atmosfera nella quale ci sentiamo liberi di presentare le nostre difficoltà e le aspettative di cura.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.smilepub.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Il primo colloquio in psicoterapia pubblicato da Libreriauniversitaria.it dai un voto. Prezzo online: 17, 00 € 17, 90 €-5 %. 17, 90 €

Il primo appuntamento ovviamente ha lo scopo di dare all'utente la possibilità di conoscere personalmente lo psicoterapeuta e di esporgli le sue m...

Il primo colloquio si paga? Sì, il primo colloquio si paga poiché è un incontro impegnativo e do la nostra professionalità e competenza fin dal primo minuto della consulenza. Quanto costano gli incontri? Il costo può variare a seconda che si tratti di sedute individuali, di coppia o familiari. IL COLLOQUIO IN PSICOLOGIA CLINICA Il colloquio è il più usuale mezzo di scambio nella comunicazione quotidiana. descrittivo, dopo una prima fase a basso grado di strutturazione, virerà necessariamente verso la tecnica dell’intervista strutturata o semistrutturata, e verso un atteggiamento

il primo colloquio online e' gratuito ( cliccare qui per richiedere il colloquio online GRATUITO ) Per venire in aiuto, date le difficoltà economiche della popolazione, dovute all'emergenza sanitaria Covid-19, il dott. La psicoterapia produce davvero un “cambiamento” in noi stessi, In realtà il primo colloquio è una conversazione, di circa un’ora, in cui il paziente espone liberamente il suo problema e lo psicoterapeuta cerca di capire insieme a lui la situazione generale.

La decisione di incontrare uno psicoterapeuta non sempre è semplice, qualche volta è sofferta e richiede un lungo periodo di riflessione. Occorre prendere atto ...