
Fatema Mernissi e noi. Riflessioni, studi e ricerche
V. Fedele, S. Garofalo (a cura di)Lopera intreccia, a due anni dalla scomparsa della sociologa, teoria e pratica, riflessione e militanza, analisi ed esperienze di persone provenienti dal mondo accademico e politico. Un progetto che racchiude in ununica narrazione percorsi differenti per provenienza, genere, generazione e impegno. Un viaggio verso la comprensione dellaltro dove lo sguardo sulle donne è centrale nella riflessione sulla democrazia, sulle libertà e sul superamento dei confini per sconfiggere domini e terrorismi. Il libro offre un percorso interdisciplinare che decostruisce etero-normatività storiche, politiche, sociali, patriarcali e neo-patriarcali, spaziando dallAlbania fino allUcraina, riflettendo su amore, migrazioni, appartenenze, reti di solidarietà, generi e generazioni, offrendo una narrazione che coglie linvito espresso dallautrice in Islam e Democrazia a esplorare: «il nostro territorio mentale, il bagaglio di immagini e simboli che determinano le nostre emozioni e i nostri pensieri, i nostri schemi culturali, i punti di riferimento della nostra civiltà, quellinsieme di cose insomma che ci permettono non solo di comprendere il mondo, ma anche di situarci e di agire in esso».
di Fatema Mernissi. editore: Giunti. pagine: 192. prezzo: 3,80 € Acquista! "Viaggiare è il modo migliore per conoscere e accrescere la tua forza", diceva nonna Jasmina. "Il bagaglio più prezioso che portano gli stranieri è la loro differenza. E se ti concentri sul divergente e sul dissimile, avrai anche tu … Fatema Mernissi è una delle più vivaci voci femminili marocchine contemporanee. Docente di sociologia all’università di Rabat, ha scritto bellissimi libri dedicati perlopiù al mondo femminile nell’islam e al confronto tra culture. “Karavan, dal deserto al web” (Ed.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.smilepub.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📘 I racconti di Maurizio De Giovanni: le mani insanguinate
- 📘 Alpha Test. Cultura generale. 5100 quiz. Con i test ufficiali e tutte le soluzioni. Con software di
- 📘 La formazione degli insegnanti principianti. Problemi e strategie
- 📘 Il contratto di partenariato pubblico privato tra sussidiarietà e solidarietà
- 📘 Studia austriaca vol.9
Note correnti

11 feb 2013 ... Successivamente, si rechera' in Occidente, da noi, ne trarra' le considerazioni che sono oggetto di questo libro, e tornera' poi al suo paese, dove ...

Fatema Mernissi (Fez, 1940 ) è stata più di una semplice scrittrice. in Italia è il suo primo romanzo, La terrazza proibita (Giunti 1996) che l’ha fatta conoscere al grande pubblico. Ma lei ha iniziato prima, molto prima con i suoi saggi sulla società musulmana, sul posto delle donne, sul rapporto con la modernità, sulla visione dell’occidente verso l’Islam.

Convegno “Esplorare i territori mentali.L’eredità di Fatema Mernissi”. Saluti istituzionali di Francesco Raniolo, Direttore DISPES, Paolo Jedlowski, Coordinatore Dottorato in Politica, Cultura e Sviluppo, Alberto Ventura, Direttore Laboratorio Occhialì, Unical, Giovanna Vingelli, Direttrice Centro Women’s studies Milly Villa, Anna Elia, Coordinatrice Laboratorio Welfare e Migrazioni Addio a Mernissi, voce delle donne dell'islam Questo sito usa cookie di terze parti (anche di profilazione) e cookie tecnici. Continuando a navigare accetta i cookie.

12 dic 2019 ... -Responsabilità di studi e ricerche scientifiche affidati da istituzioni pubbliche o private ... L'eredità di Fatema Mernissi”, presentando una comunicazione dal titolo “Fatima ... Primi elementi di riflessione” (Trento, 22-23 Ottobre 2015); ... in Valentina Fedele, Sabrina Garofalo, a cura di, Fatima Mernissi e noi. (Fatema Mernissi, 2002, 33) ... Come definire, quindi, il "noi" e gli "altri" se non esistono più identità che si confrontano da ... delle istituzioni: ma anche nell' ambito degli studi specialistici occuparsene è considerato per ... parte delle ricerche - pur con alcune eccezioni - risulta tuttora privilegiare una riflessione sul fenomeno.

Fatema Mernissi è una delle più vivaci voci femminili marocchine contemporanee. Docente di sociologia all’università di Rabat, ha scritto bellissimi libri dedicati perlopiù al mondo femminile nell’islam e al confronto tra culture. “Karavan, dal deserto al web” (Ed. Fatema Mernissi (Fez, 1940 ) è stata più di una semplice scrittrice. in Italia è il suo primo romanzo, La terrazza proibita (Giunti 1996) che l’ha fatta conoscere al grande pubblico. Ma lei ha iniziato prima, molto prima con i suoi saggi sulla società musulmana, sul posto delle donne, sul rapporto con la modernità, sulla visione dell’occidente verso l’Islam.