
Fascismo e tradizione tra cultura e potere. Il contributo di «Diorama filosofico» (1934-1943)
Antonio CalabreseIl libro analizza il periodo che va dal 1934, primo anno di vita di Diorama, ai primi anni Quaranta, in cui la bufera della guerra andava progressivamente spegnendo ogni interesse degli ambienti tradizionalisti nei confronti del regime e ogni loro residuo di vivacità culturale. Il volume esamina i contributi di autori provenienti da differenti aree culturali: dagli spiritualisti agli esoterici, dai cattolico-tradizionalisti agli scienziati razzisti, fino ad arrivare ad ambienti contigui allarea tradizionalista germanica, brodo di coltura dellimpianto dottrinario del Terzo Reich. Nel secondo capitolo sono trattate le figure di alcuni intellettuali italiani vicini a Julius Evola, curatore della pagina culturale del quotidiano di Farinacci, i quali hanno fornito i primi supporti ideologici a quel razzismo, sia spiritualista che biologico, che ha visto la sua maggiore fortuna nellEuropa degli anni Trenta.
– Antonio Calabrese, Fascismo e Tradizione tra Cultura e Potere, il contributo di Diorama Filosofico, 1934 – 1943, a cura di Luca Valentini. Per info e abbonamenti scrivere alla Dott.ssa Anna Cannizzo: annacan. Per ordini, rivolgersi alle librerie Aseq di Roma (info) e Ibis di Bologna (ibis esoterica)
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.smilepub.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

... di ricerca in ermeneutica della storia ed autore del volume “Fascismo e Tradizione tra cultura e potere – il contributo di «Diorama Filosofico»(1934-1943) ” ... Giulio Cesare Andrea Evola, meglio conosciuto come Julius Evola (Roma, 19 maggio 1898 ... Si tratta di una traduzione e rielaborazione di una frase del Buddha ... E infatti il sottotitolo di Diorama filosofico – la pagina prima mensile e poi ... di Cremona tra il 1934 e il 1943 – è: Problemi dello spirito nell'etica fascista .

- Antonio Calabrese, Fascismo e Tradizione tra Cultura e Potere, il contributo di Diorama Filosofico, 1934 – 1943, a cura di Luca Valentini. Per info e abbonamenti scrivere alla Dott.ssa Anna Cannizzo: [email protected] Fascismo e tradizioni tra cultura e potere : Fascismo e tradizioni tra cultura e potere. Il contributo di "Diorama Filosofico" 1934 - 1943 Antonio Calabrese [Dettagli] €15,00 (incluso 4 % I.V.A.)

La cosa emerge con chiarezza da un recente lavoro scientifico che si deve ad Antonio Calabrese, dottore di ricerca dell’Università del Salento. Si tratta del volume, Fascismo e Tradizione tra cultura e potere. Il contributo di “Diorama filosofico” (1934-1943), nelle Fascismo e tradizione tra cultura e potere. Il contributo di «Diorama filosofico» (1934-1943) libro di Calabrese Antonio edizioni Aracne collana Storia contemporanea;

18)Il fascismo visto da destra – Volpe -1964 19)L’arco e la clava – Scheuwillwr - 1968. INDICE. Capitolo primo. Tra Avanguardia e Tradizione. Il Libeccio. Capitolo secondo. Tra le rovine. Il Il barone Giulio Cesare Andrea Evola, meglio conosciuto come Julius Evola (Roma, 19 maggio 1898 – Roma, 11 giugno 1974), è stato un filosofo, pittore, poeta, scrittore ed esoterista italiano.Fu personalità poliedrica nel panorama culturale italiano del Novecento, in ragione dei suoi molteplici interessi: arte, filosofia, storia, politica, esoterismo, religione, costume, studi sulla razza.

Fascismo e tradizioni tra cultura e potere : Fascismo e tradizioni tra cultura e potere. Il contributo di "Diorama Filosofico" 1934 - 1943 Antonio Calabrese [Dettagli] €15,00 (incluso 4 % I.V.A.)