
Famiglia e istituzioni nel Medioevo italiano. Dal tardo antico al rinascimento
Franca LeverottiNel corso del Medioevo le vicende politiche, le strutture economiche, gli assetti del potere e lintervento della Chiesa influenzano profondamente la società, che risponde a queste sollecitazioni sia creando nuove strutture politiche e amministrative, sia adattandosi a quelle esistenti. Questo percorso viene qui riletto alla luce dellintreccio tra i comportamenti matrimoniali e le strutture politiche ed economiche di riferimento. Età alle prime nozze, legami di affinità, sistemi di residenza, regole di successione, presi in esame nel contesto delle relazioni parentali, limitatamente alle famiglie dei ceti dirigenti, mostrano il rapido adattamento delle famiglie ai condizionamenti esterni.
Franca Leverotti. Famiglia e istituzioni nel Medioevo italiano. Dal tardo antico al rinascimento. Edizione: 2005 Ristampa: 1^, 2005 Collana: Università ISBN: 9788843033317
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.smilepub.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Confronti storiografici fra Italia e Gran Bretagna ... Confronti storiografici fra Italia e Gran Bretagna 3 FABRIZIO PAGNONI Il potere dei vescovi nel tardo Medioevo. ... dell'istituzione familiare come supporto per attività politiche ed economiche ... Mutamenti della famiglia in Italia dal XV al XX secolo, Il Mulino, Bologna 1984.

Famiglia e istituzione nel Medioevo italiano - Franca Leverotti. La famiglia conosce cicli di sviluppo quanto mai vari ed articolati: puoò nascere come nucleare semplice, puoò avere o non avere figli, puoò diventare una nucleare allargata verso l’alto o verso il basso o una multipla a piuò nuclei, puoò ritornare nucleare semplice e concludere il ciclo vitale nel gruppo degli isolati.

fondamenti di storia medievale e moderna - fondamenti di storia medievale. contenuti

Le migliori offerte per Famiglia e istituzioni nel Medioevo italiano. Dal tardo antico al rinascimento sono su eBay Confronta prezzi e caratteristiche di prodotti nuovi e usati Molti articoli con consegna gratis!

Università degli Studi di Firenze. E-mail: urp(AT)unifi.it Posta certificata: ateneo(AT)pec.unifi.it P.IVA/Cod.Fis. 01279680480