
Etica in laboratorio. Ricerca, responsabilità, diritti
Fabrizio RufoGli straordinari avanzamenti nel campo della biologia e della medicina di questi ultimi anni si propongono in modo prepotente come laboratorio culturale, sia per la verifica sia per la lettura dei processi di riorganizzazione in chiave democratica del rapporto tra scienza e società. In particolare, se la vita è la dimensione che lessere umano percepisce come più inerente a sé, questa pertinenza che è quasi unequazione ci autorizza, in un certo senso, a ritenere legittimo il giudizio personale rispetto a essa. Ne consegue la difficoltà ad accettare che sia qualcun altro a decidere rispetto a dimensioni tanto umane e personali come la procreazione, la fine della vita, la cura. Si tratta di un cambiamento pervasivo che incide sulla vita privata e di relazione e sul funzionamento di istituzioni come la sanità, che ridefinisce uno dei terreni principali su cui storicamente si strutturano i processi di socializzazione e in base ai quali è possibile descrivere i contesti e i rapporti in cui gli esseri umani vivono e agiscono. Questa trasformazione riguarda i concetti di autonomia e responsabilità e, con essi, ciò che ci consente di riconoscere e definire in primo luogo i confini culturali del corpo. Perché quello che muta in profondità è linsieme dei riferimenti pratici e simbolici che accompagnano lintero arco della vita degli individui, dalla generazione alla morte. In particolare, questo libro si sofferma su alcuni nodi tematici propri della riflessione etica e bioetica, come la responsabilità, la giustizia e i diritti. Lobiettivo è quello di collocare questi temi anche al di fuori di una dimensione esclusivamente legata allautonomia delle scelte individuali per porli allinterno di una più ampia, e imprescindibile, dimensione collettiva e politica.
Dai Diritti del cittadino ai Diritti umani Etica della responsabilità 7, universalità dei diritti, comunità e legame sociale sono tutti aspetti imprescindibili che qualificano e orientano la dimensione democratica dei gruppi umani. Una riflessione pedagogica può Chi ha responsabilità di coordinamento della ricerca discute in modo trasparente e concorda con i partecipanti anche eventuali successive modifiche. La partecipazione a un gruppo di ricerca nonché, in generale, la ricerca svolta in collaborazione, costituiscono un valore. 2.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.smilepub.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

19/01/2011 · Dove l'etica dei diritti dà espressione al riconoscimento dell'uguale rispetto dovuto ad ognuno, e mira a trovare un equilibrio tra le pretese dell'altro e le proprie, l'etica della responsabilità poggia su una comprensione che fa nascere la compassione e la cura.

Acquista online il libro Etica in laboratorio. Ricerca, responsabilità, diritti di Fabrizio Rufo in offerta a prezzi imbattibili su Mondadori Store. E-book di Fabrizio Rufo, Etica in laboratorio - Ricerca, responsabilità, diritti, dell'editore Donzelli. Percorso di lettura dell'e-book: eBook - libri.

Etica in laboratorio. Ricerca, responsabilità, diritti è un libro scritto da Fabrizio Rufo pubblicato da Donzelli nella collana Virgola

ETICA IN LABORATORIO. RICERCA, RESPONSABILITÀ, DIRITTI Autore: avanzamenti nel campo della biologia e della medicina di questi ultimi anni si propongono in modo prepotente come laboratorio culturale, Questa trasformazione riguarda i concetti di autonomia e responsabilità e,

Si riferisce alla difesa dei diritti umani primari a nome di coloro che non sono in grado di darlo da soli Parlare a nome di qualcuno. 1.Modello di tutela dei diritti: l’infermiere è il difensore dei diritti della persona assistita L’infermiere informa la persona circa i propri diritti, si assicura che li abbia compresi, comunica ogni violazione di tali diritti e cerca di prevenirli 2