
Archeologie del dispositivo. Regimi scopici della letteratura
Michele CometaLa cultura visuale contemporanea è interessata a uno studio contestuale delle immagini, dei media che le producono e riproducono e degli sguardi che su di esse si posano. In questottica, il presente saggio procede a uno studio comparato di discorso letterario e visuale, cercando di individuare le profonde trasformazioni che immagini, dispositivi e sguardi hanno prodottto sulla scrittura letteraria, sia dal punto di vista tematologico sia da quello formale. Lo studio delle trasformazioni e delle sovrapposizioni dei regimi scopici dal XVIII al XX secolo si rivela così uno strumento ermeneutico indispensabile per comprendere la letteratura nel contesto più ampio della comunicazione artistica.
libro Archeologie del dispositivo. Regimi scopici della letteratura Scarica il libro. La cultura visuale contemporanea è interessata a uno studio contestuale delle immagini, dei media che le producono e riproducono e degli sguardi che su di esse si posano. Archeologie del dispositivo. di . Michele Cometa. Luigi Pellegrini Editore. Archeologie del dispositivo. di . Lo studio delle trasformazioni e delle sovrapposizioni dei regimi scopici dal XVIII al XX secolo si rivela così uno strumento ermeneutico indispensabile per comprendere la letteratura nel contesto più ampio della comunicazione
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.smilepub.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📙 Cronaca degli ultimi pagani. La scomparsa del paganesimo nellimpero romano tra Costantino e Giustini
- 📙 Produzione intensiva della carne bovina
- 📙 Lo sviluppo cognitivo. Dalle teorie classiche ai nuovi orientamenti
- 📙 Algebra lineare e geometria analitica
- 📙 Il senso del dolore. Le stagioni del commissario Ricciardi
Note correnti

21 mag 2018 ... Albanese, A., Della riscrittura del Cunto di Basile e di altre storie: ... Cometa, Archeologie del dispositivo. Regimi scopici della letteratura”,. Letteratura e cultura visuale, Raffaello Cortina, Milano 2012 ... e la teoria della letteratura; la seconda in cui applica e verifica l'efficacia del metodo ... Primo fra tutti quello di regime scopico, nozione capace di tenere insieme l'analisi ... vi è l' intreccio tra immagini, dispositivi e sguardi che si posano sulle immagini; dall' altro ...

Archeologie del dispositivo. Regimi scopici della letteratura è un libro scritto da Michele Cometa pubblicato da Pellegrini Lo studio delle trasformazioni e delle sovrapposizioni dei regimi scopici dal XVIII al XX secolo si rivela così uno strumento ermeneutico indispensabile per comprendere la letteratura nel contesto più ampio della comunicazione artistica. reserved. mixed. Archeologie del dispositivo. Regimi scopici della letteratura;

La letteratura e le arti della visione: fototestualità e narrazione in Tabucchi e Sebald. Michele Cometa, Archeologie del dispositivo: regimi scopici della letteratura, Cosenza, Pellegrini, 2016 2. S. Albertazzi, F. Amigoni (a cura di), Guardare oltre. Letteratura, fotografia e altri territori, Roma, Meltemi, 2008.

Archeologie del dispositivo: Regimi scopici della letteratura. E-book. Formato EPUB è un ebook di Michele Cometa pubblicato da Pellegrini - ISBN: 9788868223984

Archeologie del dispositivo: Regimi scopici della letteratura La conseguenza è la rinuncia e poi il rifiuto di ogni “fusione ottica visuale.” Boccioni quando parla di “masse, zone e forme colorate complementari” (p. 169, rr. 1314) si riporta alla lezione dei pittori fauves e al non dimenticato Matisse. ARCHEOLOGIE DEL DISPOSITIVO . Autore: Michele Cometa Editore: Pellegrini Editore Collana: Frontiere Pag: - Anno: 2016 Lo studio delle trasformazioni e delle sovrapposizioni dei regimi scopici dal XVIII al XX secolo si rivela così uno strumento ermeneutico indispensabile per comprendere la letteratura nel contesto più ampio della