
70 anni dopo tra uguaglianza e differenza. Una riflessione sullimpatto del genere nella Costituzione e nel costituzionalismo
B. Pezzini, A. Lorenzetti (a cura di)Questo libro nasce dalla proposta di affrontare esplicitamente, in occasione del settantesimo anniversario della Costituzione italiana, una riflessione sullimpatto che la questione di genere ha avuto nel processo di costruzione della costituzione e nella definizione dei suoi contenuti. Larco temporale di settanta anni consente di analizzare non solo le dinamiche e i nodi problematici dello sviluppo dei contenuti costituzionali segnati dalla questione di genere (tenendo conto del lento superamento delle discriminazioni nei diversi ambiti, della promozione attiva delluguaglianza, del diritto diseguale), ma anche di riflettere sulle categorie attraverso le quali dottrina e giurisprudenza hanno reagito allapertura del testo costituzionale alla prospettiva di genere, per chiedersi se, ed eventualmente in quale misura e in quali forme, il costituzionalismo italiano abbia recepito la questione di genere e ne sia stato influenzato.
“70 anni dopo tra uguaglianza e differenza. Una riflessione sull’impatto di genere nella Costituzione e nel costituzionalismo”, dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Bergamo . 28.6.2018 intervento programmato “Sull’art. 30 CDFUE e sulla Carta sociale europea come parametro interposto” al …
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.smilepub.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Si è tenuto presso l’Università di Bergamo il convegno intitolato “70 anni dopo, tra uguaglianza e differenza. Una riflessione sull’impatto del genere nella Costituzione e nel costituzionalismo”. L’incontro, svoltosi durante la giornata del 5 ottobre, è stato introdotto da Barbara Pezzini.

10 giu 2014 ... imperativo per la formazione di un mondo sociale, nel quale ... Qui diventa precisa la connessione tra diritto e libertà: proprio in questo principio ... genere, ma con un deficit di fondo del costituzionalismo moderno”. ... degli anni Settanta essa si sposta sulla dimensione dei diritti, dunque della forma di Stato” ...

70 anni dopo tra uguaglianza e differenza : una riflessione sull'impatto del genere nella Costituzione e nel costituzionalismo (isbn:978-8-8921-8391-9) A book of Psalms from Eleventh-Century Byzantium : The complex of texts and images in Vat. Gr. 752 (isbn:978-8-8210-0952-1) Genere, Costituzione e riconoscimento di diritti contro-maggioritari nella dialettica politico-rappresentativa . Autore: Lucia Busatta Contributo pubblicato in A. Lorenzetti, B. Pezzini (a cura di), 70 anni dopo tra uguaglianza e differenza.Una riflessione sull'impatto del genere nella Costituzione e nel costituzionalismo, Giappichelli, Torino, 2019, pp. 231-242

70 anni dopo tra uguaglianza e differenza : Una riflessione sull'impatto del genere nella Costituzione e nel costituzionalismo: Tutti i curatori: Pezzini, Barbara; Lorenzetti, Anna: ISBN: 9788892130906: Abstract:

e Assemblea costituente, relazione tenuta al Convegno “70 anni dopo, tra uguaglianza e differenza. Una riflessione sull’impatto del genere nella Costituzione e nel costituzionalismo” Bergamo, 5 ottobre 2018, ed ora in corso di pubblicazione; M. T. A. Morelli, Le donne della Costituente, Laterza, Roma, 2007, 5 ss.